Visualizzazione post con etichetta Honey Bee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Honey Bee. Mostra tutti i post

mercoledì 25 gennaio 2023

Un gelido caffè - A Frosty coffee


International folks, please scroll down!

Sembra impossibile, ma è già passato un mese da Natale...questo significa che è già ora di rimettersi al lavoro! 
Riprendo la mia produzione dell'anno con queste due card nei toni del blu, che hanno come protagonisti i fiocchi di neve e un simpatico pupazzo di neve che si scalda con un bel caffè! 


La base delle due card è realizzata utilizzando la fustella Fancy Flakes di Honey Bee, con una leggera spruzzata di Shimmer, in un caso oro e nell'altro argento, ma che in foto non si vedono per nulla. L'effetto dal vivo è invece un bel riflesso brillante e leggero allo stesso tempo. Ho tagliato due cerchi, uno blu e uno in carta patterned azzurra con i fiocchi di neve e li ho incollati lateralmente, andando a tagliare l'eccesso.  La scritta JOY invece è tagliata con la fustella Scripty Joy di Lawn Fawn usando foam glitter color argento.


Il pupazzo di neve è parte del set Frosty Littles di Hello Bluebird, un timbro che trovo assolutamente adorabile, ci sono moltissimi pupazzi di neve, uno più bello dell'altro! Ho colorato questo con i pennarelli Copic mantenendo i toni del blu e dell'azzurro della card, dando solo una nota di colore alla tazza di caffè. Per completare la card ho montato il pannello principale su una base di cartoncino blu. 


Voi state già pensando al prossimo Natale? Creativamente parlando intendo...
La voglia di creare decorazioni e cose fatte a mano è sempre molta e il tempo sempre pochissimo, per cui meglio iniziare a giocare un pochino in anticipo!
post signature

Are you ready to start again your Christmas card production? It's incredible but it's already a month after Christmas, time is going so fast and we have to hurry if we want to complete all of our creative ideas! For these two cards I used a card base cut using Honey Bee Fancy Flakes die adding a touch of Shimmer, then I cut two circles in blue and light blue and added the silver foam script JOY cut with Lawn Fawn Scripty Joy die. The tiny snowman is part of the stamp set Frosty Littles from Hello Bluebird...a lot of cuteness in this set!I colored it using Copic markers giving just a little touch of red to the coffee cup. I really hope you like the card and you will feel inspired to create more Christmas cards. Thanks for stopping by!
post signature

With this project I enter the challenge Coffee + Snowflakes!


lunedì 16 gennaio 2023

Compleanno Polare - Polar Birthday


International folks, please scroll down!

Sono sempre un po' in difficoltà quando devo realizzare delle card di compleanno invernali, mi sembra che il tema natalizio tenda a prendere il sopravvento. Questa volta è venuto in mio soccorso il set di timbri Polar Opposites di My Favorite Things, che ha un gruppo di amici davvero simpatico e anche qualche frase giusta!
Per il mio progetto ho realizzato una shaker card circolare e una shaker tag a più strati utilizzando proprio il timbro Polar Opposites disegnato da Stacey Yacula per My Favorite Things, insieme alla fustella Pop-up Essential di Studiolight, all'inchiostro Distress Oxide nel colore Picked Raspberry e a una delle carte di L'Encre et l'image. 


Per realizzare la card ho tagliato un cerchio nella carta pattern e ho creato una tasca shaker in cui inserire diversi toni di sequins. Ho decorato la card usando alcuni elementi del paesaggio della fustella di Studiolight, tagliando le colline e le nuvole sempre nella carta pattern con i fiocchi di neve e colorandoli leggermente con il Distress. Ho scelto il tenerissimo orso del timbro Polar Opposite come elemento principale della card, colorato appena con i Copic per tenere un tono chiaro. Questo orso è davvero adorabile e già da solo aiuta molto a riempire la card! Per completare la card ho timbrato uno dei sentiment direttamente su una nuvola e ho incollato la tasca shaker su una base colorata sempre con il Distress Picked Raspberry. 


Per la tag invece ho tagliato una volta la forma di base nel cartoncino bianco decorato con i fiocchi di neve; i fiocchi di neve traforati sono una bellissima fustella di Honey Bee Stamps che si chiama Fancy Flakes . Usando come guida la forma della tag tagliata, ho creato una tasca trasparente con il Fuse Tool di We R Memory Keepers, che non usavo da parecchio, ma che è sempre molto divertente. Sulla taschina trasparente piena di sequins ho poi applicato due dei pinguini del set di timbri, davvero dolci e tenerissimi. Ho completato la tag con un occhiello colorato e ho messo del twine e un fiocco in tono, aggiungendo una piccola spilla da balia con perline come decorazione. 


Il risultato finale mi piace molto, sarà il tocco di rosa, che mi conquista sempre. Devo confessarvi che la tag realizzata con il Fuse Tool è finita tra le mani della mia piccola PSP, che ha deciso di usarla come segnalibro...vorrà dire che ne faremo delle altre!
post signature

Sometimes it is hard to create a winter birthday card, I always feel as if Chrismas is the only theme in winter, but this time I used MFT Polar Opposites stamp set to create something different. I think it is the perfect stamp set for friend themed card, it also has some beautiful sentiments! I created a circular shaker card using some patterned papers from L'Encre et l'image to cut out the landscape element using the Studiolight Pop-up Essentias die and adding some touches of Picked Raspberry Oxide ink. I softly colored the bear using Copic Markers and then I stamped the sentiment directly on one of the clouds. For the shaker tag I used my Fuse Tool after a very long time and let me tell you I missed it a lot! I cut out a tag shape using Honey Bee Fancy Flakes die to decorate it with snowflakes...isn't this die adorable? Then I udes the Fuse Tool to create the same shape in the plastic, filled with sequins, then I close the tag with an eyelet and added the two little penguins on it. A little touch was to add also a tiny safety pin filled with beads. My daughter loved the tag so much, in the end she kept it as a bookmark! Hope you like my creations too! Thank for stopping by!
post signature

With this project I enter the challenge Shake it up!

martedì 12 ottobre 2021

POTTER-Hedgehugs | Piccole Perle


International folks, please scroll down!

Avete presente quelle sorprese che ti riempiono le giornate di euforia e carica positiva? Quelle che non ti aspetti proprio e che arrivano a darti una sferzata di energia? 
Qualche tempo fa ho ricevuto un messaggio da Francesca, che mi invitava a creare un post come ospite del DT di Piccole Perle. Che emozione e che onore... non so dirvi quanto mi senta grata per questa opportunità. 
Così ho pensato di realizzare un progetto usando i magnifici ricci del set Hedgehugs di Honey Bee. E' stato amore a prima vista, non solo perché sono tenerissimi, ma hanno un enorme potenziale, permettono di spaziare da temi autunnali a quelli Halloween e Natale, in più le immagini fronte e retro sono un plus per tutti quei progetti dinamici che ci piacciono tanto...non vedo l'ora di usarli in un sacco di modi diversi.


Questa volta ho deciso di realizzare una trifold card a tema Harry Potter, che è stata la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho visto quella favolosa sciarpa da intonare ai colori di Grifondoro. Ho scelto di usare una tecnica di colorazione no line mista con acquerelli e matite, vi mostro passo passo come ho fatto.

Materiale:
- cuscinetto Distress Oxide Pumice Stone o altro colore chiaro  https://www.piccoleperle.it/pumice-stone-inchiostro-distress-oxide.html
- acquerelli colorati in toni della pelle o della terra  https://www.piccoleperle.it/complexion-art-philosophy-watercolor-confections.html

Partiamo tagliando il nostro foglio a un'altezza di circa 15 cm, ottenendo una striscia lunga circa 30 cm a cui daremo due pieghe a circa 10 cm dai due estremi. In questo modo otteniamo una card leggermente più ampia al centro su cui si andranno a chiudere agilmente le due facce laterali. Quando si sceglie di colorare con gli acquerelli è importante usare carta realizzata a questo scopo, perché la texture ruvida e la grammatura alta, insieme alla qualità della carta, garantiscono una tenuta all'acqua che evita che il progetto si "imbarchi" una volta asciutto o che faccia pallini quando sfumate i colori. Niente di più brutto di ritoccare i dettagli di un lavoro lungo e rovinarlo perché la carta è troppo stressata e non regge più. Con la carta per acquerello avete una garanzia di tenuta e resistenza allo stress. 


Posizioniamo il nostro timbro nella stamping platform e lo timbriamo due volte, uno sulla facciata esterna di destra e uno su quella di sinistra usando l'inchiostro Ditress Oxide Pumice Stone. Mi piace questo colore perché è chiaro e discreto pur essendo visibile, perfetto quando abbiamo bisogno di un colore morbido che ci guidi nella colorazione no line senza sparire del tutto. Con la fustella coordinata tagliamo l'immagine sulla parte di sinistra, che sarà per noi il fronte della card da chiusa. Teniamo da parte l'immagine fustellata, perché sarà proprio quella che andremo a colorare in seguito. 


Nella facciata di destra, che sarà quella che vedremo aprendo la faccia ormai fustellata della card, andiamo a tracciare a matita con tratto leggero un contorno non troppo regolare, che diventerà un cielo stellato che farà da sfondo ai due ricci. Iniziamo poi ad acquerellare con un blu scuro partendo dal bordo e muovendo il colore verso il centro, dedicandoci a una piccola parte alla volta. la cosa bella degli acquerelli è che il pigmento del colore si continua a muovere sul foglio anche dopo che lo lasciamo asciugare, per cui potete tornare colorare con calma e ritornare sui dettagli senza ansia. Una volta terminata la stesura del blu possiamo ripassare il bordo con il nero, per intensificare l'effetto, avendo cura di sfumare bene i colori tra loro. Non preoccupatevi se il colore andrà sulla timbrata dei ricci perché ci serve solo come guida. 
Una volta che lo sfondo è asciutto possiamo schizzare delle gocce di acquerello oro o bianco, che saranno le nostre stelle, avendo cura di coprire le altre facce della card, che resteranno pulite. Aggiungiamo poi la sagoma di Hogwarts; per farla io ho fatto uno schizzo leggero a matita guardando un'immagine presa dal web, che poi ho colorato con l'acquerello nero, andando poi ad aggiungere con il bianco i punti di luce delle finestre.


A questo punto non ci resta che riprendere la fustellata con i ricci e procedere con la colorazione. Io sono partita dalla sciarpa, colorando prima il giallo oro e poi il rosso, in modo da non "sporcare" il colore più chiaro trascinando il colore da una sezione all'altra. Poi sono passata al corpo dei ricci, stendendo prima una base chiara e andando a scurire le zone d'ombra in un secondo momento con un colore intermedio. Il mio consiglio è di non bagnare troppo il pennello e di non diluire troppo il colore perché gli spazi sono piccoli e troppa acqua renderebbe la colorazione più complessa. 


Adesso armatevi di pazienza e di un pennello di piccole dimensioni perché è arrivato il momento degli aculei; io ho deciso di ignorare i dettagli dell'immagine di partenza e di creare gli aculei con delle sottili pennellate di colore. Ho realizzato il primo strato più lungo e poi sono ripassata con un tratto più corto per dare profondità, terminando con una terza passata nella parte più vicina al corpo. 


Una volta che il colore sarà completamente asciutto possiamo andare a ritoccare le ombre con le matite colorate ben appuntite; questo ci aiuterà a dare profondità all'immagine e a creare maggiormente le ombre, perché le immagini sono spesso davvero piccole e dettagliate. Con le matite ripassiamo poi anche i nasi e gli occhi dei ricci e personalizziamo uno dei due con la cicatrice e gli occhiali, disegnati a mano libera. Incolliamo poi i ricci sul nostro cielo stellato.


Completiamo infine il fronte della card. Io ho voluto giocare sull'assonanza della parola Potterhead (i fan più sfegatati di Harry Potter) con Hedgehog, andandoli ad accostare usando uno dei sentiment del set, che ho timbrato in Versafine nero separando le due parole. Per la scritta POTTER ho usato l'alfabeto Iconic Letters di Mama Elephant, che è composto dalla lettera principale, timbrata in rosso scuro, e dall'ombreggiatura, timbrata in oro.


Trovo che il tema Harry Potter sia perfetto per le atmosfere di Halloween e dell'autunno, niente di meglio di una maratona di film sul divano sorseggiando una cioccolata o un pumpkin spice latte, magari avvolti da una bella coperta o da una sciarpa a tema, come i nostri due ricci coccoloni. 


Ringrazio ancora molto Francesca per la fiducia che mi ha dimostrato e vi invito a seguire Piccole Perle sui vari canali social. Francesca e Michela ci fanno compagnia con tanti progetti su Instagram, su Facebook con la pagina PiccolePerle e sul gruppo TuttoCraft, oltre che sul canale YouTube. Restate sintonizzati!!!
post signature

Today I'm beyond excited and happy to share this card I made as a guest for Piccole Perle DT. I'm in love with those tiny hedgehogs from Honey Bee, they are perfect for so many subjects and structures. I used the two with the scarf to make a trifold card with a Harry Potter theme. I used watercolors to create the night background in dark blue with a black shadow then I added the Hogwarts silhouette with a black drawing and a splash of golden stars. The hedgehogs are also colored with watercolors adn then I used Prismacolor pencils to add shadows and depth. I completed the front of the card using one of the sentiments of the set adding the word POTTER to get a little joke with the word Potterhead! You can find more details in the step by step picture tutorial. Hope you like the card!
Thanks for stopping by!
post signature